Primo della serie Mako, il D1 è un delay multi-funzione molto potente con cinque algoritmi di qualità studio, ad alta fedeltà e realizzati appositamente per questo pedale. I programmi sono: Digital, Mod, Vintage, Dual e Reverse. Ognuno di essi può essere modificato nella modulazione, tono, invecchiamento e suddivisioni. La manopola Attack aggiunge un ulteriore livello ad ogni algoritmo, aprendo un mondo nuovo di sonorità. Il D1 monta input e output stereo, controllo MIDI e preset integrati. Un delay polivalente sempre pronto per l’utilizzo in studio e on-the-road. Ogni algoritmo può essere completamente personalizzato secondo il proprio gusto e stile con il controllo Tweak. Sposta la levetta su Mod per inserire una piacevole modulazione alle code del tuo delay. Tone schiarirà o scurirà le code del tuo delay. Age aggiungerà un po’ di saturazione e deterioramento del suono tipico delle unità delay vintage. Le suddivisioni possono essere facilmente variate tra quarti, ottava ed ottavi puntati. Il controllo Attack ammorbidirà l’attacco delle eco. Puoi creare paesaggi sognanti ed eterei con impostazioni più elevate di “attack” e “repeat”.
Programmi:
- Digital: l'algoritmo delay Digitale offer un delay fedele e cristallino che risulta perfetto per le chitarre ritmiche in cui si desidera un effetto eco ultra-definito.
- Mod: il programma Mod delay applica una modulazione LFO unica alle ripetizioni che sono random e si succedono con rate diversi per creare un pattern imprevedibile di modulazione di intonazione. Il risultato sono delle ripetizioni perfette per creare ispirazione ed una reazione creativa a catena.
- Vintage: l'algoritmo Vintage permette di avere un suono ispirato ai delay analogici con un filtraggio complesso applicato alle ripetizioni. Usa la manopola Tone impostata a valori bassi per un filtraggio più scuro o a valori più alti per un taglio accentuato sulle basse frequenze.
- Dual: il programma Dual impiega due delay in parallelo, ognuno con la sua suddivisione temporale differente. Se connesso in mono, i due delay sono sommati assieme. Se connesso in stereo, un set di ripetizioni viene inviato alluscita sinistra mentre laltro a quella destra. Lo switch per le suddivisioni ha una funzione unica nella modalità Dual.
Eccotela spiegata di seguito:
- Nella posizione dei quarti, il D1 offre ripetizioni in quarti e terzine di quarti
- Nella posizione degli ottavi, il D1 produrrà ripetizioni in ottavi e terzine di quarti
- Nella posizione degli ottavi puntati, il D1 genererà ripetizioni in quarti e ottavi
- Reverse: l'algoritmo Reverse legge la memoria del delay al contrario, creando il tipo effetto creativo noto come Reverse delay.